Malocclusione e postura
Quali correlazioni ci sono?

Alessandro Gentili

Tra malocclusione e problemi posturali c’è spesso una correlazione diretta e la soluzione è multidisciplinare.
Ma vediamo cosa possiamo fare per te, noi dello studio dentistico Dottor Gentili.
 

Malocclusione e postura: quale correlazione?


Partiamo da che cos’è una malocclusione.
Una malocclusione, o occlusione alterata, è un’alterazione nell’allineamento fisiologico delle arcate dentali.
In condizioni normali, le due arcate dentali combaciano in modo armonico, garantendo il mantenimento di un equilibrio anche a livello neuromuscolare. Nella malocclusione c’è un assetto incoerente e vengono a crearsi microtraumi e tensioni a livello dei muscoli intorno alla bocca e di quelli masticatori e temporali. Ma la tensione può interessare anche i muscoli del collo e del trapezio e influire anche su quelli lombosacrali.
Tutto ciò può sfociare in problemi posturali. La tensione provoca uno squilibrio, a cui spesso si associa il dolore, e il corpo per rimediare mette in atto tutta una serie di meccanismi di compensazione che influenzano tutto l’apparato muscolo-scheletrico.
 

Quali sono le cause della malocclusione e quando si manifesta


La malocclusione può avere diverse origini.
Può avere cause genetiche, quindi essere ereditaria, oppure meccaniche, come il bruxismo.
Questa problematica, di solito, si manifesta in età adulta, quando lo sviluppo di denti e ossa è terminato. Prima di questo momento l’organismo è in grado di adattarsi.
 

Come capire se i propri problemi posturali siano dovuti alla malocclusione


Sviluppo di ossa e denti e sviluppo posturale attraversano tre fasi specifiche durante la vita di una persona.
Si inizia dalla fase evolutiva, che va da 0 a 14 anni, in cui dalla nascita fino alla pre-adolescenza, la struttura ossea è in fase di sviluppo. Successivamente, troviamo la fase terminale, che va dai 15 ai 20 anni, in cui la struttura muscolo scheletrica è formata ma non è ancora facile riscontrare una sintomatologia perché difficilmente ci sono segnali di allarme. Infine, la fase adulta, che va dai 20 anni in poi, in cui iniziano a manifestarsi i primi sintomi, che consistono in cefalee muscolo-tensive.
 

Come intervenire?


Per risolvere questo tipo di problematiche c’è bisogno di un approccio multidisciplinare che coinvolga un dentista, un fisiatra e un fisioterapista.
Il dentista svolgerà una visita diagnostica, per poi, probabilmente, prescrivere un bite ortodontico.

Pensi di avere problemi di malocclusione e postura? Sottoponiti a una visita gratuita presso il nostro studio dentistico.


Chiama subito per prenotare la tua visita senza impegno

Il nostro studio e il nostro staff sono a tua completa disposizione.
La prevenzione è fondamentale per la salute dei tuoi denti

Pagamenti agevolati a tasso zero
salvo approvazione della finanziaria

Un'arma in più a favore della salute dentale

Clicca per chiamare
Chiama

Contattaci via whatsapp
WhatsApp

Vuoi maggiori informazioni?
Richiedi un preventivo senza impegno

Informazioni aggiuntive