Le gengive infiammate sono indicative di un disturbo fastidioso e doloroso noto come gengivite, che può essere causa di alitosi, edema, sanguinamento e dolore gengivale.
L’origine dell’infiammazione delle gengive può dipendere dalla recessione gengivale, dalla parodontite, o dallo scorbuto. Anche la scorretta o scarsa igiene dentale può portare all’infiammazione delle gengive.
Con questo articolo cercheremo di spiegarti cosa fare e cosa non fare in caso di infiammazione gengivale e le cure e i rimedi su cui fare affidamento.
Cosa fare in caso di gengive gonfie e infiammate:
- Utilizzare uno spazzolino con delle setole morbide
- Pulire i denti con lo spazzolino dopo ogni pasto
- Utilizzare un colluttorio antisettico e disinfettante
Cosa non fare in caso di gengive gonfie e infiammate:
- Eseguire risciacqui di colluttorio senza prima aver pulito bene a fondo i propri denti
- Perdere tempo prezioso quando le gengive presentano un inizio di piorrea
- Utilizzare dentifrici di qualità scadente
- Fumare e bere alcolici
- Spazzolare troppo energicamente i denti
Cosa mangiare
Le vitamine sono molto importanti per la salvaguardia della salute delle tue gengive, per questa ragione è consigliato mangiare molta frutta e verdura in quanto ricche di vitamina C ed E.
Gli alimenti ricchi di vitamina C riescono a ridurre il sanguinamento delle gengive.
Cosa non mangiare
Cerca di evitare tutti gli alimenti molto ricchi di grassi, i cibi croccanti che potrebbero irritare maggiormente le tue gengive e le bevande gassate e zuccherate.
Cure e rimedi naturali:
Vediamo quali rimedi naturali puoi usare:
- Tè verde: l’elevata presenza di tannini all’interno del tè, per la loro grande capacità astringente, sono un vero toccasana contro le gengive infiammate.
- Aloe vera: da applicare direttamente sulle gengive dolenti e infiammate, per sfruttare tutta la sua forza lenitiva e antinfiammatoria.
- Calendula: Dalle spiccate proprietà cicatrizzanti e lenitive, può essere un valido alleato per combattere il gonfiore e l’infiammazione gengivale.
- Propoli: Proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.

Prevenzione:
- Durante le sessioni quotidiane di igiene orale, è opportuno pulire in modo accurato anche la lingua per eliminare eventuali batteri nascosti.
- Utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno, è un utile rimedio per rimuovere eventuali residui di cibo tra dente e dente, per prevenire l’insorgere delle gengive infiammate
- Non fumare e bere alcolici
- Una volta ogni 6-12 mesi sottoporsi ad una accurata sessione di pulizia professionale presso uno studio specialistico.
Trattamenti consigliati:
- Pulizia dentale professionale: Quando la placca e il tartaro sono la causa primaria dell’infiammazione il nostro consiglio è quello di ricorrere subito a questo trattamento.
- Levigatura radicolare: Rimozione del tartaro nascosto sotto la gengiva, in prossimità delle tasche parodontali.
Conclusione:
Qualora dovessi soffrire di questo tipo di disturbo, il consiglio migliore che possiamo darti è senza dubbio quello di recarti da uno specialista, che saprà sicuramente consigliarti nel miglior modo possibile, accompagnandoti verso una risoluzione ottimale del problema.